Varedo (MB) Via F. Colombi, 31/A - 366.4803447 - assoartemusica@gmail.com
Varedo (MB) Via F. Colombi, 31/A - 366.4803447 - assoartemusica@gmail.com
"La scelta di un giovane dipende dalla sua inclinazione, ma anche dalla fortuna di incontrare un grande maestro." - Rita Levi-Montalcini.
Siamo lieti di presentarvi il nostro corpo docenti pronto ad accogliervi e guidarvi nel vostro percorso di studi all'interno della scuola.
Un team appassionato e dedito allo studio, ma empatico e coinvolgente allo stesso tempo.
I nostri insegnanti sapranno far emergere il vostro talento con lo studio e tanto sano divertimento!
Conosciamoli insieme...
La sua avventura nel mondo dell’arte inizia a soli 8 anni, quando muove i primi passi nella danza classica. Prosegue i suoi studi nella danza contemporanea, sotto la guida di un insegnante privato fino ai 20 anni, perfezionando tecnica e stile con grande passione. Durante quegli anni si avvicina al teatro, scoprendone la forza comunicati
La sua avventura nel mondo dell’arte inizia a soli 8 anni, quando muove i primi passi nella danza classica. Prosegue i suoi studi nella danza contemporanea, sotto la guida di un insegnante privato fino ai 20 anni, perfezionando tecnica e stile con grande passione. Durante quegli anni si avvicina al teatro, scoprendone la forza comunicativa e imparando quanto siano fondamentali l’espressività e la presenza scenica. Partecipa a numerose manifestazioni teatrali che hanno arricchito la sua identità artistica. Ma è con il canto che scatta la scintilla: una passione profonda che ben presto si trasforma nella sua vocazione.
Negli anni ha studiato con Vocal Coach di altissimo livello, affinando costantemente la tecnica e sviluppando una personale visione della voce come strumento di esplorazione, espressione e libertà. Oggi è una cantante professionista, attiva sia in studio che dal vivo, e una Voice Researcher: ricerca, sperimenta ed elabora tecniche vocali rendendole accessibili a tutti, con un approccio pratico, creativo e consapevole.
Ho fondato l'Accademia Arte Musica, uno spazio nato per condividere, formare e ispirare. Insegnare è diventata una seconda passione: ha creato progetti dedicati ai più piccoli e ai ragazzi diversamente abili, con l’obiettivo di rendere l’arte un linguaggio davvero universale.
Si è diplomata al Liceo delle Scienze Umane e prosegue i suoi studi in Psicologia, per unire in modo ancora più profondo voce, emozione e crescita personale.
Federica è una ballerina professionista di danza classica, laureata con il massimo dei voti all’Accademia Nazionale di Danza. Ha calcato alcuni dei palcoscenici più prestigiosi al mondo, tra cui il Teatro Bolshoi di Mosca, esperienza che ha segnato profondamente il suo percorso artistico.
Ha inoltre interpretato il ruolo di prima ballerina
Federica è una ballerina professionista di danza classica, laureata con il massimo dei voti all’Accademia Nazionale di Danza. Ha calcato alcuni dei palcoscenici più prestigiosi al mondo, tra cui il Teatro Bolshoi di Mosca, esperienza che ha segnato profondamente il suo percorso artistico.
Ha inoltre interpretato il ruolo di prima ballerina nel film Start Up, portando la sua passione per la danza anche nel mondo del cinema.
Da anni affianca all’attività artistica quella didattica, insegnando presso licei coreutici e scuole di danza private, con l’obiettivo di trasmettere la propria visione dell’arte coreutica.
Federica crede fortemente che ogni allievo sia un mondo unico da scoprire, e lavora per valorizzarne l’individualità attraverso il movimento, la tecnica e la sensibilità artistica.
Attualmente è docente di danza classica presso Arte Musica, scuola di danza e arti performative con sede a Varedo.
Francesca è ballerina, insegnante e coreografa, con una formazione certificata presso Momacademy e un ampio bagaglio di esperienze nel mondo dello spettacolo e dell’insegnamento.
La sua carriera si è sviluppata su palcoscenici e contesti diversificati: da convention aziendali, resort, e videoclip musicali per artisti come Olly, Laioung, Vi
Francesca è ballerina, insegnante e coreografa, con una formazione certificata presso Momacademy e un ampio bagaglio di esperienze nel mondo dello spettacolo e dell’insegnamento.
La sua carriera si è sviluppata su palcoscenici e contesti diversificati: da convention aziendali, resort, e videoclip musicali per artisti come Olly, Laioung, Villabanks, fino a showcase teatrali presso il Teatro delle Arti, Teatro Repower, Teatro Manzoni, The Beat Dream e altri eventi culturali di rilievo.
Parallelamente ha costruito un solido percorso come docente, collaborando con diverse scuole di danza, lavorando sia con gruppi che in percorsi individuali personalizzati.
Francesca continua ad arricchire la sua formazione artistica con workshop e stage di livello internazionale con coreografi come Alberto Blanco, Gina Michael, Toby Deedaran e Kenzo Alvares. Ha inoltre partecipato a competizioni di grande prestigio come World of Dance e SOLO (Roma).
Attualmente insegna presso la scuola Arte Musica a Varedo, dove porta avanti il suo approccio dinamico, creativo e formativo alla danza.
Chiara Brambilla è diplomata al Liceo Artistico Boccioni di Milano e attualmente frequenta il corso di Architettura presso il Politecnico di Milano. Appassionata d’arte a 360°, fin da bambina ha coltivato un profondo interesse per il teatro, la danza, il disegno, ma soprattutto per la musica, che rappresenta da sempre la sua vera dimensio
Chiara Brambilla è diplomata al Liceo Artistico Boccioni di Milano e attualmente frequenta il corso di Architettura presso il Politecnico di Milano. Appassionata d’arte a 360°, fin da bambina ha coltivato un profondo interesse per il teatro, la danza, il disegno, ma soprattutto per la musica, che rappresenta da sempre la sua vera dimensione espressiva.
Suona il pianoforte da oltre 12 anni sotto la guida di un maestro privato e nel 2022 ha superato l’esame di teoria, ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio di Pavia. Ama anche sperimentare autonomamente con strumenti come chitarra, violino e kalimba, portando avanti una ricerca musicale personale e creativa.
Chiara crede che la musica abbia il potere di trasmettere emozioni profonde senza l’uso delle parole, e considera un privilegio poterla condividere con gli altri, specialmente attraverso l’insegnamento.
Oggi fa parte del corpo docente della scuola Arte Musica a Varedo, dove guida i suoi allievi in un percorso musicale attento, sensibile e personalizzato.
Pianista, organista e docente presso Arte Musica, Varedo
Dopo il diploma a pieni voti in Pianoforte e Pianoforte Jazz presso il Conservatorio di Como (sotto la guida di Dado Moroni), dal 2015 Yazan si è dedicato allo studio e alla pratica dell’organo Hammond, affermandosi come uno dei più apprezzati hammondisti italiani.
Oltre a una ricca d
Pianista, organista e docente presso Arte Musica, Varedo
Dopo il diploma a pieni voti in Pianoforte e Pianoforte Jazz presso il Conservatorio di Como (sotto la guida di Dado Moroni), dal 2015 Yazan si è dedicato allo studio e alla pratica dell’organo Hammond, affermandosi come uno dei più apprezzati hammondisti italiani.
Oltre a una ricca discografia personale (“Flash Forward”, “Too Soon for a Gift”, “Lejos”), ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi del jazz italiano, tra cui Flavio Boltro, Stefano Di Battista, Gigi Cifarelli, Antonello Salis, Michele Bozza, Max Furian, Mattia Cigalini, e molti altri, oltre a nomi internazionali come Alex Sipiagin, Barry Finnerty, Rudy Royston e Klemens Marktl.
In ambito pop, ha lavorato con Ivana Spagna, Luisa Corna e Alexia per Casa Sanremo 2017.
È stato membro dell’Orchestra Nazionale Jazz dei giovani talenti italiani e ha vinto il Concorso Jazz Altro 2020.
Attualmente è docente di pianoforte e musica moderna presso la scuola Arte Musica – Varedo, dove guida gli studenti con un approccio dinamico e professionale, integrando tecnica, creatività e ascolto profondo.
A soli 5 anni mostra un interesse particolare verso la musica e durante gli anni si cimenta in tutti i grandi classici del jazz e del rock degli anni 60/70 fino ad ottenere un'ottima conoscenza musicale a 360°. Nel 2010 compone e registra l'album "WHATTA F**K WE'VE DONE" con i Bullseye. Nel 2013 inizia a collaborare con i Santaclara e Ver
A soli 5 anni mostra un interesse particolare verso la musica e durante gli anni si cimenta in tutti i grandi classici del jazz e del rock degli anni 60/70 fino ad ottenere un'ottima conoscenza musicale a 360°. Nel 2010 compone e registra l'album "WHATTA F**K WE'VE DONE" con i Bullseye. Nel 2013 inizia a collaborare con i Santaclara e Veratour e nel 2016 si esibisce presso il Mediolanum Forum di Assago, per una serata di beneficienza. Nel 2018 si diploma in batteria presso la NAM.
Inizia a suonare il basso elettrico a 13 anni.
Dopo qualche anno di lezioni individuali, prosegue la sua
formazione presso il Conservatorio A.Pedrollo di Vicenza, dove
approccia anche il contrabbasso.
Consegue il diploma di I livello in basso elettrico jazz nel 2021.
Prosegue gli studi al corso accademico di II livello di basso
elettrico
Inizia a suonare il basso elettrico a 13 anni.
Dopo qualche anno di lezioni individuali, prosegue la sua
formazione presso il Conservatorio A.Pedrollo di Vicenza, dove
approccia anche il contrabbasso.
Consegue il diploma di I livello in basso elettrico jazz nel 2021.
Prosegue gli studi al corso accademico di II livello di basso
elettrico pop\rock presso il Conservatorio di Milano, dove è
attualmente iscritto e allievo dei maestri Paolo Costa e Lorenzo Poli.
Inizia ad approcciare allo strumento in diverse scuole di musica della zona sino a conseguire la laurea in chitarra pop-rock al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Frequenta diversi seminari di blues, jazz, fusion e armonia funzionale con gli insegnanti Claudio Bazzari, Bebo Ferra, Gabor Lesko e Giancarlo Collura.
Segue corsi di tecnico
Inizia ad approcciare allo strumento in diverse scuole di musica della zona sino a conseguire la laurea in chitarra pop-rock al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Frequenta diversi seminari di blues, jazz, fusion e armonia funzionale con gli insegnanti Claudio Bazzari, Bebo Ferra, Gabor Lesko e Giancarlo Collura.
Segue corsi di tecnico del suono con insegnanti quali Patrick Djivas (P.F.M.), Mauro abbatiello (Elisa) e Massimo Spinosa.
Partecipa a numerosi incontri/concerto con musicisti di fama mondiale tra cui i quali Steve Vai, Joe Satriani, John Petrucci, Yngwie Malmsteen, Paul Gilbert, Kiko Loureiro, Andy Timmons, Frank Gambale, Tuck & Patty, George Linch, Marty Friedman, Johnny A, Stef Burns, Greg Howe, Paul Reed Smith, Tommy Emmanuel, Richie Kotzen, Mike Stern, Peppino D'agostino, Luca Colombo, Donato Begotti, Massimo Varini, Pietro Nobile.
Dal 2006 è docente di chitarra moderna, teoria musicale e propedeutica per bambini
Nel 2018 ha collaborato con la Red Rose production per la realizzazione della musica per la pubblicità di Alfa Romeo Stelvio e Giulia.
Nel 2019 ha collaborato con Ermal Meta nel suo brano inedito “Uno”, registrando i cori.
Si esibisce su richiesta di vari comuni della Brianza in teatri e palazzetti con diverse band, proponendo sempre spettacoli apprezzati e coinvolgenti.
Terapista posturale, Personal trainer e Istruttore corsi di gruppo. Ha sempre praticato molteplici attività sportive tra cui danza sportiva a livello agonistico, raggiungendo ottimi risultati. Tra gli sport praticarti si possono citare nuoto, karate, basket, calcio e pallavolo. Nel 2018, decide di iniziare il percorso universitario e di p
Terapista posturale, Personal trainer e Istruttore corsi di gruppo. Ha sempre praticato molteplici attività sportive tra cui danza sportiva a livello agonistico, raggiungendo ottimi risultati. Tra gli sport praticarti si possono citare nuoto, karate, basket, calcio e pallavolo. Nel 2018, decide di iniziare il percorso universitario e di prendere riconoscimenti come istruttore musicale e pilates. Nel 2021 consegue la laurea triennale in scienze motorie e nel 2022 partecipa ad un master in posturologia. Sempre nello stesso anno porta a termine il percorso base come terapista pancafit (marchio registrato) e raggi method (marchio registrato). Nel 2023 completa il percorso magistrale in scienze motorie.
Il nostro motto? "PDP": Perseveranza, Dedizione e Passione!!!!
Lotteremo sempre e con tutte le nostre forze, per far sì che la musica e l'arte in ogni sua forma, rientrino in quelle attività onnipresenti nella vita di giovani e meno giovani.
La musica è libertà!